martedì 6 marzo 2012

Luis Trenker ed il Museo Gherdëina

 Alla scoperta di Luis Trenker e le suo opere! Grazie al famoso alpinista, attore e regista della Val Gardena la regione dell'Alto Adige e le Dolomiti divennero famose oltre i confini nazionali!

Nel Museo Gherdëina a Ortisei i visitatori trovano durante un soggiorno in un hotel Val Gardena tante informazioni sull’alpinista, attore e regista famoso Luis Trenker. Questo signore nacque il 4 ottobre 1892 a Ortisei e nel 1924 entrò nel mondo dello spettacolo a Berlino dove diventò attore e regista di numerosi film sulla montagna.

Grazie a lui le Dolomiti e la Val Gardena acquisirono sempre più fama; perché lui non era solo un attore ma anche un appassionato alpinista e sapeva come fare risaltare la bellezza naturale delle montagne, trasmettendo la sua passione ai spettatori.

Durante una vacanza escursioni sulle Dolomiti in Alto Adige e nella Val Gardena si possono esplorare i luoghi visti nei famosi film di Trenker. Dopo la sua carriera di successo come regista e attore di dedicò anche racconti in televisione rendendo l’Alto Adige e le Dolomiti sempre più famose a livello internazionale.

Ancora oggi i tirolesi si ricordano di lui ed è uno dei personaggio più famosi della regione. Luis Trenker morì nel 1990, ed il suo desiderio era quello di lasciare le sue opere al Museo Gherdëina di Ortisei, dove si è creato un luogo dedicato a Trenker e alle sue opere.

 Mentre esplorate questi luoghi fantastici conoscerete anche la cultura, la storia e l’arte ladina. L’artigianato gardenese, specialmente le sculture di legno, è il più famoso della regione. Le sculture di legno sono fatte da scultori famosi della Val Gardena e sono conosciuti a livello internazionale. Venite a conoscere la Val Gardena, non ve ne pentirete!
venerdì 24 febbraio 2012

Val Gardena, affascinante in ogni stagione

La Val Gardena è una valle affascinante dell’Alto Adige non solo per il suo paesaggio ma anche per la sua cultura e la sua lingua ladina e per gli eventi e le escursioni che offre in ogni stagione.

Val Gardena, ladino Gherdëna e tedesco Gröden, è una delle valli dell’Alto Adige che vale veramente la pena visitare soprattutto per il suo paesaggio e la cultura.

Durante le vostre ferie negli alberghi Dolomiti troverete il tradizionale artigianato artistico- le sculture di legno famosissime anche per i presepi di legno. D'inverno in Val Gardena troverete tanti posti dove sciare come i massicci montuosi del Seceda, del Dantercepies, del Monte Pana (Santa Cristina), con le piste di ogni livello si difficoltá. La vicina Alpe di Siusi è anche molto adatta alle famiglie.

 La stagione sciistica della Val Gardena inizia a movembre e dura fino ad aprile; la valle appartiene al comprensorio sciistico “Dolomiti Superski” il piú grande e moderno del mondo. Il vantaggio di questa zona sciistica è rappresentata dal fatto che non dovrete preoccuparvi delle code! Una meta ideale per una vacanza sci è Santa Cristina per le sue piste facili e accessibili anche ai piú piccoli. Le Dolomiti quindi qui se le possono godere tutti e grazie alle offerte spa una vacanza sportiva può essere combinata con benessere! Gli appassionati di sci hanno la possibilitá di assistere alla discesa libera che si svolge in questa localitá delle Dolomiti sempre nel mese di dicembre.

Nella zona di Santa Cristina inoltre ci sono diverse gite e manifestazioni da seguire, qui ve ne elenchiamo alcune delle prossime, come il “Skishow e Welcome drink della scuola Sci e Snowboard di S. Cristina” che si tiene sulla Pista Saslong il 7 di marzo 2012 dalle ore 21:15 alle ore 23:45. La scuola organizza questo spettacolo per far dimostrare le tecniche da sci e tutte le innovazioni riguardanti lo sci. La dimostrazione sará accompagnata da musica e vin brulé!

Inoltre sempre il 7 di marzo 2012 si tiene anche lo sci da fondo notturno con luna piena dalle ore 20 alle ore 22, presso il centro fondo Monte Pana, Santa Cristina. L’ingresso è gratuito ed in piú verrá distribuito vin brulé per tutti!
venerdì 3 febbraio 2012

Ciaspolate in Val Gardena

Un modo affascinante per godersi i panorami mozzafiato della Val Gardena è partecipare alle ciaspolate! Grazie a questo sport vi godrete i panorami delle Dolomiti.


Durante la vostra vacanza invernale in Alto Adige, scegliete gli alberghi val gardena per riposarvi! La valle offre numerose attività sportive durante l'inverno. Le ciaspole, si chiamano così le racchette di neve, anni fa rappresentavano un mezzo di trasporto indispensabile. Al giorno d’oggi invece è diventato uno sport invernale molto richiesto ed affascinante.

In Val Gardena come anche in altri posti dell'Alto Adige  si organizzano ciaspolate con gite guidate e che attraversano dei posti naturali meravigliosi come il parco naturale Puez Odle, dove con un po’ di fortuna si potranno anche intravedere i cervi, le aquile oppure i caprioli.

Queste gite sono prenotabili al Ufficio Selva Activa per tutto il mese di febbraio 2012, si parte alle ore 9.30 del mercoledì e la gita durerà 5 ore. Per coloro che vogliono godersi il paesaggio innevato di notte potranno invece partecipare alle ciaspolate notturne ed in seguito cenare in baita!

I più romantici potranno godersi la tranquillità delle gite notturne sulla neve e vedere le stelle nel cuore delle Dolomiti! Per queste gite è richiesto un abbigliamento adatto e ricambio, le ciaspole saranno incluse nel prezzo delle gite.

Ulteriori infornazioni:
Ufficio Sëlva Active
39048 Selva Val Gardena
Tel.: 0471 777900
mercoledì 4 gennaio 2012

Sculture di neve a Selva Gardena

La 16esima edizione del concorso delle sculture di neve a Selva di Val Gardena finirà domani 5 di gennaio 2012. Il concorso era iniziato il 20 di dicembre 2011 con termine il 5 di gennaio 2012. Ma le opere d’arte di neve si potranno vedere ancora per qualche tempo in Val Gardena!

© Copyright by Val Gardena Gröden Marketing
Il tradizionale concorso di sculture in neve quest’anno si tenuto a Selva di Val Gardena, di preciso nel centro sotto il municipio. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Turistica di Selva Gardena e dall’Associazione Artigiani locale.

Tutti i visitatori che tascorrono un soggiorno nei hotels alto adige sono attratti da questa manifestazione straordinaria, alla quale partecipano diversi concorrenti come scultori professionisti che invece di scolpire il legno, scolpiscono la neve in appositi cubi di ghiaccio della misura di 8m x 8m x 4m. I partecipanti dovranno presentare prima dei modellini da scolpire ad una giuria.

Il 5 di gennaio 2012 si terrá la premiazione alle ore 16, che verrá accompagnata da intrattenimento musicale. Le sculture che rappresentano l’arte gardenese, potranno essere ammirate anche dopo, dato che resisteranno ancora per un periodo con il freddo.
lunedì 28 novembre 2011

Zona sciistica Val Gardena-Alpe di Siusi

La famosa zona sciistica della Val Gardena-Alpe di Siusi offre le condizioni ideali per una vacanza sci da sogno nelle Dolomiti.

Gli 83 impianti di risalita moderni, le sue discese di 175 km ed i 98 km di piste da fondo che offrono un panorama mozzafiato nel paesaggio innevato delle Dolomiti vi daranno il benvenuto in questa stagione invernale che è appena iniziata.

Inoltre preparatevi ai 500 km di piste collegate intorno al massiccio della Sella. La zona sciistica Val Garden-Alpe di Siusi appartiene alle Dolomiti Superski Areal, il carosello sciistico più grande delle Alpi con ben 1200 km di piste sci e una spettacolare vista sul paesaggio invernale altoatesino e trentino.

Se siete appassionati di neve e sport invernali avventuratevi anche voi sulle piste della Val Gardena e Alpi di Siusi e non ve ne pentirete di certo!
giovedì 13 ottobre 2011

Unika- scultori in fiera

La Val Gardena si sa è famosa per le sue sculture di legno! Basta richiedere la scultura e gli artisti la realizzano. Una tradizione antica che si porta avanti ancora da generazione a generazione e di famiglia in famiglia.

Diverse ditte famigliari della Val Gardena  realizzano interni per chiese, statue di Santi, restauri e opere oppure presepi e altre sculture fatte a mano. I lavori vengono eseguiti in legno, bronzo e marmo.

Nell’esposizione UNIKA potrete vedere tutte le opere degli artisti della Val Gardena che ogni anno vengono esposte a UNIKA la Fiera in Val Gardena. Unika è nata nel 1994 con diversi artisti, scultori e artigiani artistici in Val Gardena per promuovere le proprie opere. Unika rappresenta l’unicità delle opere e sottolinea la creatività della pittura o della scultura. Le opere sono garantite dal marchio di tutela e dal certificato della camera di commercio di Bolzano.
Gli artisti sono 40 in tutto, ma 30 partecipano ogni anno a settembre ad Unika a Ortisei. I visitatori possono vedere le opere d’arte, acquistarle e parlare con l’artista stesso per saperne di più sull’opera sacra o profana, figurativa o astratta. Le opere sono diverse fra di loro, ma sono tutte uniche e fatte a mano.

mercoledì 7 settembre 2011

Eco Dolomites

Finalmente ci siamo, la manifestazione „Sellaronda Bike Day“ inizia il 18 settembre 2011!

Copyright by Michael Mussner, Val Gardena Marketing

Con le “Eco Dolomites Weeks” in questa giornata tutti i passi dolomitici attorno al massiccio del Sella saranno chiusi.
Dalle 8.30 alle 15.30 essi saranno a completa disposizione dei ciclisti!

I percorsi sono i seguenti: da Selva di Val Gardena fino al Passo Gardena e Passo Sella, da Corvara fino al Passo Gardena o Passo Campolongo, da Arabba fino al Passo Pordoi, da Canazei fino al Passo Sella e Passo Pordoi.

Il percorso misura in tutto 55km, con un dislivello di 1780 metri. Un meraviglioso giorno sportivo dedicato alla natura e al ciclismo!